A tre anni dal deposito della proposta di legge di iniziativa popolare “Ero straniero”, le organizzazioni della campagna chiedono un atto di coraggio da parte del Parlamento: approvare quella riforma per affrontare il tema immigrazione alla radice, con uno sguardo verso il futuro. Dopo la regolarizzazione straordinaria dei mesi scorsi e il superamento degli aspetti più problematici dei decreti sicurezza serve ora un passo ulteriore: cambiare il sistema, fallimentare e iniquo, di gestione dell’immigrazione introdotto quasi vent’anni fa dalla legge Bossi-Fini e adottare strumenti efficaci di governo del fenomeno, a cominciare da nuovi canali di ingresso per lavoro nel nostro Paese. Leggi tutto “A 3 anni dal deposito alla Camera, approvare la legge di Ero Straniero!”
Quanto valgono legalità ed emersione dal lavoro nero? Almeno 1 miliardo! Una proposta dalla campagna Ero straniero
Almeno 1 miliardo di entrate fiscali ogni anno. Queste le risorse che deriverebbero per lo Stato da una “operazione legalità” attraverso un provvedimento di emersione rivolto a quei cittadini stranieri – già presenti nel nostro Paese – che hanno un lavoro ma non hanno i documenti per essere assunti, secondo i promotori della campagna “Ero straniero” che hanno voluto offrire a governo e Parlamento un contributo molto concreto alla legge di bilancio.
Una scelta di legalità e sicurezza: un provvedimento straordinario di emersione per i cittadini stranieri irregolari e costretti al lavoro nero. Sarebbe una soluzione win-win, con effetti positivi per tutti in breve tempo: a livello economico, con nuove entrate per lo Stato, e a livello sociale, in termini di sicurezza e impatto positivo sui territori. Questa la proposta avanzata il 12 novembre nel corso di una conferenza stampa dai promotori di Ero straniero, che nel 2017 hanno depositato con 90.000 firme alla Camera la proposta di legge di iniziativa popolare per superare la legge Bossi-Fini, ora all’esame della Commissione affari costituzionali.
Punto di partenza del ragionamento è il contrasto all’irregolarità, una questione sempre più urgente, visto l’aumento dei numeri: secondo l’ultimo Dossier statistico immigrazione (Idos), i 530 mila stranieri irregolari stimati in Italia a inizio 2018 lieviteranno entro il 2020 a oltre 670 mila ed è ormai noto a tutti che queste persone difficilmente potranno essere rimpatriate e finiranno per ingrossare le fila del lavoro nero, dei circuiti illeciti e della marginalità sociale. Leggi tutto “Quanto valgono legalità ed emersione dal lavoro nero? Almeno 1 miliardo! Una proposta dalla campagna Ero straniero”
Comincia la discussione parlamentare di Ero Straniero
Con l’audizione di oggi pomeriggio (martedì 18 giugno) presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, comincia finalmente la discussione della proposta di legge di iniziativa popolare della campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene”, depositata con le firme di 90mila persone in Parlamento il 27 ottobre 2017. Una proposta che intende superare i limiti della Bossi-Fini e governare i flussi migratori con lungimiranza e umanità, unendo la domanda di legalità e di sicurezza dei cittadini con la tutela dei diritti di chi arriva. Leggi tutto “Comincia la discussione parlamentare di Ero Straniero”
Ero Straniero finalmente all’esame della Camera!
I promotori della campagna Ero Straniero hanno incontrato il presidente della Camera
Roberto Fico ha ricevuto i rappresentanti delle associazioni. Don Colmegna: “Gli abbiamo chiesto di dare spazio in Parlamento alla voce della società civile”
L’incontro di oggi con il presidente della Camera Roberto Fico rappresenta una tappa importante della campagna “Ero straniero. L’umanità che fa bene”, che ha unito centinaia di realtà diverse in tutta Italia, laiche e religiose, su una proposta di legge d’iniziativa popolare per superare la legge Bossi-Fini. Leggi tutto “I promotori della campagna Ero Straniero hanno incontrato il presidente della Camera”
Presentata a Milano la campagna “Welcoming Europe”
Dopo Roma, venerdì 8 giugno la campagna “Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie” è stata lanciata anche a Milano, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato, insieme al presidente della Fondazione Casa della carità don Virginio Colmegna, alcuni promotori: Emma Bonino per + Europa, padre Claudio Gnesotto dell’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo sviluppo, Stefano Bertuzzi della Diaconia Valdese e Marco De Ponte di ActionAid Italia. Ha aperto i lavori Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano. Leggi tutto “Presentata a Milano la campagna “Welcoming Europe””
Al via la campagna “Welcoming Europe”
Un milione di firme per un’Europa che accoglie
A un anno dal lancio della campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene” per nuove politiche su asilo e immigrazione in Italia, un gruppo di associazioni ed enti diversi per storia e provenienza, tra cui la Casa della carità, ha avviato anche nel nostro Paese l’iniziativa dei cittadini europei (ICE), intitolata “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie“.
L’iniziativa dei cittadini europei è uno strumento di democrazia partecipativa all’interno dell’Unione Europea con cui si invita la Commissione Europea a presentare un atto legislativo in materie di competenza Ue.
Tre gli obiettivi al centro di questa proposta, che è stata registrata presso la Commissione europea a dicembre 2017 ed è stata approvata il 14 febbraio 2018, e deve raccogliere un milione di firme in 12 mesi in almeno 7 paesi membri: decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati e proteggere le vittime di abusi. Leggi tutto “Al via la campagna “Welcoming Europe””
Fim Cisl e Altromercato al fianco di Ero Straniero
Sono sempre di più le realtà che sostengono Ero Straniero – L’umanità che fa bene! Leggi tutto “Fim Cisl e Altromercato al fianco di Ero Straniero”
A Milano si firma anche nei Municipi e all’anagrafe centrale
Crescono di giorno in giorno i punti di raccolta firme per sostenere la legge di iniziativa popolare promossa dalla campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene“, per cambiare le politiche sull’immigrazione e superare la legge Bossi-Fini investendo su lavoro e inclusione.
Da lunedì 29 maggio, a Milano è possibile firmare anche nei nove municipi della città e all’anagrafe centrale di via Larga Leggi tutto “A Milano si firma anche nei Municipi e all’anagrafe centrale”